Novembre? Eppure, le temperature dicono altro. In televisione si vedono persone sulla spiaggia, mentre prendono il sole e fanno il bagno; in montagna la neve lascia spazio all’erba strapazzata e al sole, allontanando la bellezza del bianco, le prime sciate, il calore confortevole dei rifugi.
E noi, dopo un’estate torrida come affrontiamo questo autunno bizzarro? E’ tempo di prendersi del tempo. Dieci minuti alla luce ogni giorno. Il sole estivo fa invecchiare la nostra pelle (leggete il mio post sull’argomento qui) ma la luce ha tanti vantaggi: migliora l’umore, produce la Vitamina D e aiuta a combattere lo stress; quindi, riduce il Cortisolo che ha un impatto notevole sui processi di invecchiamento e non solo.
Se non avete modo di fare una passeggiata al mattino, basterà un minimo tempo di esposizione, una terrazza, il tavolo all’aperto del locale in cui trascorrete la vostra pausa pranzo. Ovviamente, sempre con una protezione adeguata.
Vi parlo spesso di peeling, è uno dei trattamenti che faccio, ma solo in situazioni che lo richiedono perché si tratta pur sempre di usare prodotti abbastanza impattanti, anche quelli nella versione più leggera.
L’estate porta sempre con sé dei bei ricordi, perché non conservarli attraverso il profumo di creme a base di piante officinali oppure agli estratti di frutta? Albicocca, uva bianca, avocado, passion fruit, papaya, kiwi. Queste piante contengono sostanze nutritive, esfolianti e tante vitamine (e non solo).
Nutrire la pelle prepara ai trattamenti che si fanno in studio e li rende ancora più efficaci.
Parliamo di tono? Quello della pelle in quanto organo e quello della muscolatura che la sostiene sotto. E’ un argomento che riguarda sia il viso che il corpo. Il principio è sempre lo stesso: la muscolatura tonica consente alla pelle di essere sempre distesa e di continuare ad essere elastica.
Per i piccoli ritocchi, c’è l’acido ialuronico e il botulino che aiutano.
Tempo di mele, di pere e di zucca: tutti gli organi del nostro corpo funzionano anche perché ricevono le sostanze e gli alimenti che servono. E succede quando mangiamo.
L’autunno è la stagione del verde: a parte l’arancio della zucca e degli agrumi, la frutta e la verdura a disposizione è monocolore. Un po’ triste, penserete: dipende, da come la cucinate e da cosa la accompagnate. Ma sappiate che soprattutto le crucifere (cavoli, verze, broccoli e simili) sono naturali antiossidanti, perfetti per la pelle.
Poche cose, come sempre. Piccoli consigli che vi offro per rendere la vostra vita più luminosa, anche quando il sole non c’è!
A presto
Credits Metis Designer on Unsplash