Il collagene è una proteina naturale che è prodotta naturalmente dal nostro corpo. Con il passare degli anni la produzione di collagene diminuisce, causando indebolimenti e cedimenti della pelle, rughe e solchi. La bioristrutturazione interviene per stimolare la creazione di nuove fibre di collagene attraverso l’acido ialuronico.
La pelle è un organo molto sensibile perché si modifica con il passare del tempo e subisce l’effetto di fattori esterni come lo stile di vita ma anche l’esposizione ai vari agenti atmosferici che possono danneggiarla.
Si tratta di un processo del tutto naturale che può essere tenuto sotto controllo grazie alla cura quotidiana della pelle, all’uso di prodotti cosmetici adatti, alla corretta idratazione.
Spesso questo non è possibile per vari motivi: la progressiva disidratazione dei vari strati, la perdita di tono muscolare e la carenza di collagene provocano una sorta di svuotamento del viso.
I lineamenti cambiano, la pelle comincia a scendere verso il basso e si creano rughe e solchi in varie zone del viso: attorno alla bocca, sulle guance, sugli zigomi.
La biostimolazione è un trattamento che ripristina il turgore dei tessuti attraverso delle micro-iniezioni a base di acido ialuronico nelle parti del viso che hanno bisogno di essere corrette.
I vantaggi di questo trattamento sono molteplici: i risultati sono evidenti già dalle prime sedute, le iniezioni agiscono a livello profondo quindi la stimolazione è più efficace e duratura, la pelle riprende il suo metabolismo in modo naturale.
Non solo sulla pelle del viso: la biostimolazione è uno dei trattamenti più efficaci per curare le patologie del cuoio capelluto che colpiscono uomini e donne. Alopecie areate e androgeniche, diradamento dei capelli e chiome sfibrate possono migliorare in modo significativo grazie alla biostimolazione dei tessuti fatta con un cocktail di sostanze (fra cui biotina, fattori di crescita e non solo) che stimolano la rigenerazione dei follicoli piliferi, ovvero le strutture della pelle che producono il capello.