È una parte importante del nostro corpo. Ed è anche quella che si tende a curare di meno anche perché si preferisce dare attenzione al viso (palpebre, contorno occhi e labbra, fronte) e al collo, la cui pelle sottile subisce anche le conseguenze della nostra postura e delle abitudini quotidiane. In questa zona il photoaging provoca non solo l’assottigliarsi della pelle, ma anche una perdita di consistenza: l’idratazione diminuisce così come la produzione di acido ialuronico e di proteine.
Il sole preso senza protezione, specialmente nelle ore più calde e roventi della giornata, compromette seriamente l’elasticità della pelle che poi si deteriora.
Le rughe o pieghe che partono dalla clavicola e arrivano fino al solco mammario si formano prevalentemente durante la notte. Il modo in cui si dorme, la forma dei seni e la loro conformazione, possono rendere le rughe sempre più profonde.
Con il passare del tempo, queste pieghe diventano permanenti e possono solo essere distese con il trattamento filler a base di acido ialuronico.
L’acido ialuronico ha una funzione fondamentale: serve a formare il collagene e le fibre elastiche che mantengono giovane la pelle e la sua idratazione.
Con il passare del tempo, l’acido ialuronico si altera, diminuisce e la pelle perde tonicità e freschezza.
Per questo l’acido ialuronico è una sostanza che, insieme alla tossina botulinica riesce a risolvere e a migliorare molti degli inestetismi che la medicina estetica tratta con più frequenza.
Consigli utili
- Se dormite di lato, la pelle si piega e si corruga, per questo al vostro risveglio, le rughe di quella zona saranno più evidenti e visibili
- Dormite supine, a pancia in su, sia per evitare che la pelle si accartocci quando siamo in posizione fetale.